Adsl, l’eterna questione della copertura…
L’Adsl è stata una tecnologia innovativa e rivoluzionaria per il collegamento ad Internet ma la sua banda deve essere ancora implementata al meglio per raggiungere e coprire tutta Italia. Il livello di copertura è una di quelle domande che si devono obbligatoriamente porre al rivenditore prima di comprare.
L’Adsl copre una buona fetta del territorio ma, chiaramente, non tutto. Anzi, ci sono molti paesini e frazioni che non vengono raggiunti dalla banda larga: inoltre, bisogna pensare che quasi tutti i prodotti o servizi in Internet in commercio adesso nascono per chi usa la banda larga. Chi non è coperto da una centrale Adsl può usare diverse soluzioni: ad esempio, la linea Umts ma anche in questo caso bisogna capire se la zona è coperta da quel tipo di tecnologia, oppure chiedere che la zona possa essere servita dal wi-fi.
Il Wi-fi è un’ottima alternativa all’Adsl. Tuttavia, se nella zona non ci sono le antenne, bisognerebbe chiedere all’amministrazione comunale di intervenire in questo senso. L’operazione è semplice: si posizionano i ripetitori nel raggio di 25-30 km intorno a una connessione esistente. Le antenne sono più piccole di una parabola e hanno bassa emissione elettromagnetica (da 0,1 a 1 Watt). È l'unica alternativa all'Adsl che offra tariffe fisse.